lunedì 7 maggio 2007

Bozza della prima versione particolareggiata

Questa è la bozza della prima versione particolareggiata relativa alla sezione capitoli della Tesi di Laurea.

  1. Capitolo su Cenni di geografia fisica e geomorfologia riferiti al contestodella Tesi
  2. Capitolo su Geografia dell'area berica,
  3. Capitolo su Geologia della provincia ed estratto dell'area montuosa berica
  4. Capitolo su Cenni di cartografia, riferiti al contesto.
  5. Capitolo su Cartografia del comprensorio, carte storiche, carte attuali
  6. Capitolo su Cenni di topografia inserite nel contesto della Tesi
  7. Capitolo su Topografia e metodi di rilievo usati, metodi di rilevofotogrammetrico terreste per il rilievo dei casotti, cenni di archeologia erestiruzione, cenni di restituzione GIS svolti conl'applicativo SchetchUp.
  8. Capitolo su Istituzioni cartografiche e fonti della cartografia,aggiornamento della cartografia, modalità di attuazione di carte geografichee topografiche, in ambito montano.
  9. Esemplificazione pratica relativa al caso studiato dei casotti di pietra.
  10. Capitolo su Progettazione di Sistemi Informativi territoriali e sullaprogettazione di un sistema di percorsi escursionistici
  11. Capitolo su Sistema informativo su palmare - mobile gisCapitolo su Rilievo GPS a basso costo realizzato con sistema pocket pc inambito montuoso, modalità di restituzione del rilievo, case history
  12. Capitolo su Esempio di GIS realizzato in ambito montuoso, siti di un sistema montano, analisi dei rilievi, delle curve di livello, della morfologia delterritorio
  13. Capitolo su Dem
  14. Capitolo su Webgis
  15. Capitolo su Open source GIS, Confronto dei vari applicativi usati. Qgis,Grass, Alov, CompeGPS, Ozieexplorer, Fgis, CristineGIS, WebGIS del CAI

domenica 6 maggio 2007

Impostazione preliminare

L'impostazione inziale è stata basata su un piano preliminare che vede la Tesi di Laurea strutturata come segue:
Indice
Introduzione
Capitoli
Considerazioni conclusive
Note
Bibliografia
Allegati

PIanificazione lavoro ed inzio attività

Il lavoro di pianificazione è stata inziato nell'ottobre 2006. La Tesi in termini di pianficazione è nata con l'attività di Brainstorming. Ho provveduto alla raccolta preliminare di documentazione. In una fase immediatamente successiva ho predisposto una raccolta di notizie su come si redige una tesi. In pratica una serie di compendi scritti sulle modalità operative di come si prepara la tesi di laurea.